- Teacher: Gennaro Piro
Escape Room nella didattica
Un’Escape Room è un gioco. Letteralmente è la fuga da una stanza in cui si è rinchiusi in gruppo, e dalla quale si deve uscire superando delle sfide che si presentano come rompicapo, quiz e così via. Le Escape Room sono proposte nella realtà come luoghi chiusi da cui si deve cercare di uscire in un tempo massimo, che solitamente è di un’ora. Per guadagnare la libertà, i partecipanti devono rintracciare degli indizi e poi risolvere una serie di enigmi, puzzle, problemi che mettono alla prova la capacità di utilizzare le proprie conoscenze e abilità in modo creativo. Le sfide sono progressive, ad una ne segue un’altra, fino al termine. Una connotazione importante è che si tratta di un gioco di squadra in cui ci si misura con le proprie prestazioni di gruppo oppure si compete con altri gruppi. Tutte queste caratteristiche ne fanno un’ottima opportunità nella didattica mediata dalla gaming. Imparare giocando è efficace e ingaggiante, non solo per i piccoli ma anche per i ragazzi, e quindi il gioco è entrato in classe come vera e propria metodologia didattica che nel corso degli ultimi 10 anni si è via via sempre più consolidata. Il gioco di squadra, in particolare, sviluppa potentemente le abilità sociali, perché compatta i componenti per un traguardo comune e necessita di capacità di confronto, di ascolto, di negoziazione e di valutazione. Vi è una costruttiva interazione che esclude le dinamiche di prevalenza di un soggetto sugli altri, e incentiva la collaborazione tra i componenti, che hanno compiti distinti ma mutuamente funzionali.
- Teacher: Gennaro Piro
Gamification didattica a scuola tra app e serious game
Usando l’approccio del “Learning by Doing” grazie al corso “Gamification and Game” i docenti esploreranno nuove metodologie teoriche che contemplano più tipologie diverse di giochi educativi e interattivi. I partecipanti svilupperanno skill pratiche in game design e capiranno come trasferire queste competenze in classe in modo da ispirare e motivare gli studenti. i docenti inoltre svilupperanno games basati su strategie didattiche che puntano ad accrescere l’apprendimento di competenze chiave e competenze professionali quali comunicazione, collaborazione, problem solving, critical and creative thinking skills. Questo corso quindi mostra l’uso del Game Base Learning attraverso una vasta gamma di stili e mezzi, si fisici che digitali.