- Docente: Gerardo Berlangieri
- Docente: Gennaro Piro
ID 258366 Computational Thinking - IISS "Pantaleo" T. del Greco (Na)
Il corso mira a introdurre i docenti all'utilizzo del Coding e degli algoritmi come strumenti didattici per promuovere un approccio all’apprendimento attivo e coinvolgente attraverso una panoramica completa relativa a queste tematiche, Le attività proposte sono finalizzate a essere usare in classe con alunne/alunni, fornendo un supporto operativo per la didattica e il loro coinvolgimento. L’obiettivo principale è quello di fornire ai docenti le competenze necessarie per integrare queste risorse innovative nelle loro attività didattiche quotidiane facendo comprendere, appunto, che il Coding e pensiero computazionale sono da intendere come una vera e propria metodologia didattica e, per questo motivo, è il corso è rivolto a docenti di tutte le discipline anche se privi di conoscenze e competenze pregresse relative al Coding.
- Docente: Gennaro Piro
Progetto “@ttraversaMENTI”: Algoritmi, Coding e Problem Solving - IISS "Pantaleo" T. del Greco (Na)
Il corso mira a introdurre i docenti all'utilizzo del Coding e degli algoritmi come strumenti didattici per promuovere un approccio all’apprendimento attivo e coinvolgente attraverso una panoramica completa relativa a queste tematiche, Le attività proposte sono finalizzate a essere usare in classe con alunne/alunni, fornendo un supporto operativo per la didattica e il loro coinvolgimento. L’obiettivo principale è quello di fornire ai docenti le competenze necessarie per integrare queste risorse innovative nelle loro attività didattiche quotidiane facendo comprendere, appunto, che il Coding e pensiero computazionale sono da intendere come una vera e propria metodologia didattica e, per questo motivo, è il corso è rivolto a docenti di tutte le discipline anche se privi di conoscenze e competenze pregresse relative al Coding.
- Docente: Gennaro Piro
Dir. Did. di Baronissi (SA) - Coding, robotica educativa e STEAM
Negli ultimi anni nella scuola italiana, grazie a diverse azioni Ministeriali, si è registrato un notevole interesse sul tema e un conseguente aumento delle ricerche presenti in letteratura in contesto nazionale e internazionale sull’utilizzo della robotica e sulle discipline STEM come strumenti per la promozione di una didattica attiva.
Nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) troviamo l’invito ad introdurre elementi di robotica educativa nei curricoli della scuola secondaria di secondo grado. Ma anche per quanto riguarda la dimensione relativa al pensiero computazionale (coding), dall’anno scolastico 2014/15, il Ministero dell’istruzione ha promosso l’iniziativa “Programma il Futuro” (cfr. PNSD, azione #17), un percorso dedicato alla scuola primaria e secondaria per poter utilizzare piattaforme e linguaggi diversi, con o senza il computer, adatti a tutti gli ordini e gradi d’istruzione. A questo scopo, la robotica educativa, i percorsi unplugged (senza l’uso del PC), possono essere efficacemente integrati in percorsi didattici interdisciplinari per lo sviluppo delle competenze chiave. A livello metodologico, la robotica educativa e il pensiero computazionale, presentano caratteristiche adeguate per attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing. Attività mentali fondamentali per lo sviluppo di competenze adeguate alle nuove professioni in una società sempre più “liquida” e in veloce trasformazione. La necessità per i docenti, ma anche per i genitori e gli educatori tutti, di approcciarsi a questi temi in maniera “competente”, porta ad individuare un’azione di formazione che possa essere anche “certificata” e che aiuti ad organizzare, in maniera sistematica contenuti, percorsi, laboratori di robotica educativa, coding e STEAM per i docenti ed gli educatori nelle loro classi, scuole e Istituzioni educative o, nel caso di genitori, aiutare i propri figli a sviluppare il pensiero logico e la creatività.